Blog
The latest articles written by our experts
La Vernaccia: un solo nome, molteplici identità
La Vernaccia è un nome, quattro territori e infinite emozioni. Dai bianchi toscani ai passiti umbri, un viaggio tra i vini che raccontano l’Italia più autentica.
Il Flysch di Cormòns: anima geologica del Collio friulano
l Flysch di Cormòns, cuore minerale del Collio friulano, dona ai vini bianchi eleganza, freschezza e un’identità territoriale inimitabile.
Bottiglie di carta per vino e distillati: innovazione sostenibile che rivoluziona il packaging
Le bottiglie di carta stanno rivoluzionando il settore del vino e dei distillati: sostenibili, leggere e personalizzabili, offrono un’alternativa ecologica al vetro con un impatto ambientale ridotto fino all’85%.
TellyWine®, l’app che racconta il vino italiano: ogni bottiglia ha cultura da far conoscere
Un' app gratuita, disponibile da Vinitaly 2025, che grazie all’intelligenza artificiale legge, interpreta e spiega in modo chiaro e oggettivo ciò che ogni bottiglia racconta.
I vini delle sabbie: un patrimonio enologico “fuori dal comune”
Nel cuore del Delta del Po, tra sabbie, nebbie e salsedine, nasce il Fortana, vino frizzante a piede franco della DOC Bosco Eliceo: rustico, schietto, unico.
Il Picolit: un gioiello enologico del Friuli Venezia Giulia
Il Picolit, gioiello enologico friulano, è un vino raro e prezioso, simbolo di eccellenza e tradizione, con una storia secolare e un profilo aromatico unico.
Il Parco dei Palmenti di Pietragalla: un villaggio fiabesco di cantine rupestri
Scopri il Parco dei Palmenti di Pietragalla, un affascinante villaggio rupestre in Basilicata. Tra cantine scavate nella roccia e antiche tecniche di vinificazione, un luogo unico che racconta la storia della tradizione vinicola lucana.
TellyWine: l'innovazione nel mondo del vino presentata al Vinitaly 2025
Il mondo del vino sta attraversando una rivoluzione digitale e, al centro di questa trasformazione, c'è TellyWine. In occasione di Vinitaly 2025, TellyWine sarà presentata ufficialmente al pubblico con un evento che vedrà protagonisti esperti del settore e innovatori del mondo del vino e della tecnologia.
Il Moscato di Saracena: una chicca enologica ai piedi del Pollino
Il Moscato di Saracena è un vino passito raro e prezioso, prodotto con un’antica tecnica di vinificazione unica al mondo. Un tesoro enologico calabrese dal profilo aromatico ricco e complesso, oggi Presidio Slow Food.
I vini dei vulcani: un mondo da esplorare
I vini vulcanici rappresentano una delle espressioni più autentiche e affascinanti del legame tra suolo e vino. Chi li assaggia scopre un mondo fatto di sapidità, eleganza e identità territoriale. Un vero viaggio sensoriale tra le terre di fuoco d'Italia e del mondo.
Vinificazione in anfora: la rinascita di un’arte antica
La rinascita della vinificazione in anfora unisce tradizione millenaria e innovazione ecosostenibile: Amphora Revolution celebra un'arte antica che trasforma il vino italiano in un'esperienza unica.
Le Confraternite enogastronomiche: un viaggio tra sapori e tradizioni
Il mondo delle confraternite enogastronomiche italiane: un viaggio tra rituali, tradizioni e sapori autentici, dove il buon cibo e il buon vino celebrano la cultura e l’identità dei territori