Il Flysch di Cormòns: anima geologica del Collio friulano

article image

Nelle colline orientali del Friuli-Venezia Giulia, al confine con la Slovenia, si estende un paesaggio che è molto più di una semplice bellezza naturale: è un concentrato geologico di storia, energia e vocazione viticola. Parliamo del Flysch di Cormòns, conosciuto localmente come Ponca, un suolo che rappresenta uno degli elementi chiave nella straordinaria identità dei vini dei Colli Orientali del Friuli e del Collio.

 

Formato da milioni di anni di depositi marini, il Flysch è una combinazione di marne e arenarie disposte in strati alterni, risultato di fenomeni tettonici, compressioni e sollevamenti che hanno scolpito la morfologia attuale. Questo substrato non solo definisce il paesaggio ma influenza profondamente le dinamiche di crescita della vite e, di conseguenza, la qualità dei vini che qui nascono.

 

Un suolo ricco, fragile e complesso

 

Il Flysch si distingue per una composizione eterogenea: le marne (argille calcaree) hanno la capacità di trattenere l’acqua e rilasciano nutrienti in modo graduale, mentre le arenarie (sabbie cementate) favoriscono un drenaggio efficiente e limitano lo sviluppo vegetativo, concentrando la forza della pianta nei grappoli. Questo equilibrio tra ritenzione e scolo è preziosissimo per la vite, che cresce in condizioni di moderato stress idrico, ideali per produrre uve di alta qualità.

 

Dal punto di vista chimico, il terreno è ricco di calcare, potassio e fosforo, elementi che conferiscono ai vini un profilo minerale distintivo e un’acidità vibrante. È un suolo vivo, dinamico, in continua trasformazione: fragile al punto da sgretolarsi facilmente, contribuendo alla formazione di un humus complesso e fertile.

 

I ronchi: architettura del paesaggio vitato

 

Proprio per via della sua friabilità, il Flysch richiede un’attenta gestione agronomica. Nei secoli, l’uomo ha saputo adattarsi a queste condizioni, dando vita a un paesaggio agricolo unico nel suo genere. Sono nati così i famosi “ronchi”, terrazze vitate costruite lungo i pendii, modellate con muretti a secco o ciglionamenti, che ottimizzano l’esposizione al sole, favoriscono il drenaggio e riducono il rischio di erosione.

 

Questo tipo di coltivazione, oltre a essere funzionale, ha un valore estetico e culturale: i ronchi rappresentano l’incontro perfetto tra paesaggio naturale e sapere umano, tra la geologia e la viticoltura.

 

Un terroir che esalta il bianco friulano

 

È soprattutto nei vitigni a bacca bianca che il Flysch di Cormòns mostra la sua vocazione più nobile. Friulano, Sauvignon Blanc, Pinot Grigio, Ribolla Gialla, Malvasia Istriana: varietà che, in questo contesto, acquisiscono una profondità aromatica e una tensione gustativa uniche. I vini si distinguono per:

  • aromi nitidi, spesso floreali e fruttati a polpa bianca;
  • acidità fresca e spiccata, che ne esalta la longevità;
  • una mineralità salina e una sapidità persistente al palato;
  • struttura elegante e bilanciata, che li rende versatili ma mai banali.

Sono vini che parlano la lingua della terra da cui provengono, capaci di coniugare immediatezza e complessità, piacevolezza e profondità.

 

Il Flysch come custode di identità

 

Il Flysch di Cormòns non è solo un suolo: è un elemento identitario, una matrice che connette la vigna con la cultura, la storia e la sensibilità ambientale del territorio. È ciò che distingue i vini del Collio e dei Colli Orientali del Friuli da ogni altro bianco italiano o internazionale. È la prova tangibile di come il vino sia l’espressione di un luogo, un messaggero liquido di una geografia intima, irripetibile.

 

In un mondo vinicolo sempre più globale e standardizzato, il Flysch rappresenta una risorsa preziosa per chi cerca autenticità, radici profonde e un’emozione legata al territorio. Perché un grande vino nasce sempre da un grande suolo e in Friuli, il Flysch di Cormòns ne è la più pura incarnazione.

Evelina Guerreschi

TellyWine® è un servizio realizzato da TellyWine® srl | Via Berti 46 - 48018 Faenza RA | Tel +39 0546 680688 - Fax +39 0546 26044 | C.F. / P.I 17739701005