TellyWine®, l’app che racconta il vino italiano: ogni bottiglia ha cultura da far conoscere

article image

Il vino, un patrimonio da decifrare

 

QR-code, RFID, portali, social, etichette intelligenti... In tanti hanno provato, negli ultimi anni, a rendere più accessibile il mondo del vino italiano. Eppure, tra 529 denominazioni, decine di migliaia di produttori e oltre 420.000 etichette diverse, anche i consumatori più appassionati faticano a orientarsi.

 

TellyWine® nasce per mettere ordine in questo universo complesso

 

Un' app gratuita, disponibile da Vinitaly 2025, che grazie all’intelligenza artificiale legge, interpreta e spiega in modo chiaro e oggettivo ciò che ogni bottiglia racconta.

 

Dall'etichetta alle informazioni: come funziona TellyWine®

 

Basta fotografare fronte e retro della bottiglia: là dove si trovano rispettivamente le informazioni commerciali e quelle obbligatorie di legge. Grazie all’OCR e ad anni di lavoro su una banca dati unica, TellyWine® decifra in tempo reale l’identità del vino.

Non si limita a riconoscere l’etichetta: la app collega ogni informazione al disciplinare ufficiale, ai consorzi, alla zona geografica, al produttore e perfino al contenuto calorico di un calice. Tutto spiegato in modo semplice, con un linguaggio pensato per chi vuole capire, non per chi vuole diventare esperto.

 

Dieci funzioni intelligenti (e una in più)

 

Nella sua prima versione, TellyWine® fornisce 10 gruppi di informazioni:

1.    Tipo di vino, denominazione e annata: TellyWine® identifica subito la categoria, l’eventuale DOCG/DOC/IGT e l’anno. Se previsto, segnala anche da quanto tempo è in commercio e quando arriverà la prossima annata.

2.    Posizionamento normativo: la "piramide" qualitativa, il link al disciplinare ufficiale e il consorzio di tutela competente.

3.    Caratteristiche base: colore, grado zuccherino, presenza di bollicine, periodo minimo di affinamento, menzioni geografiche o tradizionali.

4.    Zona di produzione: visualizzazione su mappa, in base alla denominazione.

5.    Vitigni e uvaggi: percentuali previste da disciplinare, spiegate in modo chiaro.

6.    Chi lo produce e dove: con distanza tra utente e cantina.

7.    Calorie nel calice: su base 125 ml, convertite in gallette di riso (un modo simpatico per sfatare falsi miti dietetici).

8.    Calcolo alcolemia: simulazione per uomo (80 kg) e donna (60 kg), a stomaco pieno/vuoto, per restare sotto i limiti legali di guida.

9.    Spiegazione dei loghi in etichetta: da quelli di qualità a quelli di certificazione, spesso ignorati.

10. Formato bottiglia e bicchieri: dai classici 0,75 L alla Melchizedek da 30 litri, con indicazione a quante bottiglie corrisponde e quanti bicchieri si possono fare da quella bottiglia.

 

Bonus: la scheda di degustazione personale

 

Dopo ogni scansione, l’utente può specificare il motivo: acquisto, pasto, degustazione. In questi ultimi due casi, può compilare una scheda personale (non condivisa pubblicamente) con valutazioni visive, olfattive, gustative e un giudizio complessivo. Il tutto resta privato: niente social, niente giudizi esterni.

 

Ogni bottiglia come ambasciatrice digitale della cantina

 

TellyWine® non è pensata solo per il consumatore. È anche uno strumento di comunicazione evoluto per le cantine. Ogni bottiglia può diventare un punto d’ingresso per raccontare ciò che l’etichetta non può dire:

·       la storia del nome,

·       il vigneto di origine,

·       le tecniche agronomiche,

·       le scelte in cantina,

·       il legame con il territorio,

·       i canali di vendita online,

·       le esperienze enoturistiche.

Inoltre, grazie a una scheda tecnica semplificata sviluppata in collaborazione con Assoenologi, ogni cantina può raccontare come quel vino è stato prodotto: dalla raccolta dell’uva all’imbottigliamento.

 

Un progetto in continua evoluzione

 

Lanciata a Vinitaly 2025, TellyWine® è ancora in crescita: è un’AI che impara con l’uso. Ogni scansione è un passo in avanti nella capacità di comprendere e restituire informazioni.

Durante la conferenza stampa di lancio, moderata dalla giornalista Paola Restelli, sono intervenuti il Prof. Giorgio CalabreseFede & Tinto (conduttori radiofonici di Decanter) e Ivano Valmori, fondatore del progetto.

 

Durante il Paestum Wine Fest 2025, TellyWine® è stata premiata come “Migliore piattaforma per la comunicazione del vino”. Il riconoscimento è stato consegnato da Marco Di Buono, giornalista RAI e volto noto dell'informazione enogastronomica. «Un premio che ci onora e ci stimola a migliorare ogni giorno», ha commentato Ivano Valmori, fondatore di TellyWine®. «Questo riconoscimento dimostra che l’innovazione può davvero semplificare e valorizzare la cultura del vino italiano».

 

E non finisce qui: se ne parlerà anche al Congresso Assoenologi di Agrigento.

TellyWine® è già scaricabile, gratuita per tutti, e pronta a trasformare ogni bottiglia in una storia da scoprire.

Ivano Valmori

logo tellywine

TellyWine® è un servizio realizzato da TellyWine® srl | Via Berti 46 - 48018 Faenza RA | Tel +39 0546 680688 - Fax +39 0546 26044 | C.F. / P.I 17739701005